Giovanni Verga
La Lupa
"La Lupa" è la trasposizione teatrale della omonima novella inclusa nella raccolta Vita dei campi e pubblicata presso Treves nel 1880. È molto interessante la tipologia del personaggio femminile che Verga dà a "La Lupa": una tipologia femminile molto diversa dagli altri personaggi femminili in altre opere del Verga. È una donna quasi stregonesca e demoniaca con un'alta voracità sessuale.
Dalla novella verghiana sono stati (segue...)
Prezzo: € 0,99
Mastro Don Gesualdo
Mastro Don Gesualdo è uno dei capolavori di Giovanni Verga. Il romanzo è incentrato sulla figura di Gesualdo Motta, un uomo che nel corso della sua vita sacrifica ogni affetto a ragioni strettamente economiche ritrovandosi alla fine schiacciato e sconfitto dall’aridità di cui si è circondato.
Mastro Don Gesualdo è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell’Ottocento in periodo risorgimentale.
L’operazione linguistica condotta dallo (segue...)
Prezzo: € 0,99
Il marito di Elena
Cesare Dorello è un giovane buono e studioso rimasto orfano di padre che studia legge all'università di Napoli con l'aiuto finanziario di don Anselmo, lo zio sacerdote. Cesare conosce Elena, figlia di don Liborio un ex cancelliere presso i Borboni, se ne innamora e, conseguita la laurea, inizia a frequentare la casa della giovane. Deciso a sposare Elena, chiede la sua mano ai genitori che però, vista la sua precaria situazione economica, si (segue...)
Prezzo: € 0,99
Storia di una capinera
Maria, diciannovenne, rimasta orfana di madre da bambina, è rinchiusa dall'età di sette anni in un convento di Catania, destinata a diventare suora di clausura per motivi di indigenza economica. A cause dell'epidemia di colera viene inviata in campagna, dove conosce il mondo reale, il divertimento, l'affetto familiare ed infime l'amore per il giovane Nino.
Dopo qualche mese Maria torna in convento, dove si ammala sia fisicamente che di (segue...)
Prezzo: € 0,99
Tigre reale
Giorgio La Ferlita, un giovane di carattere debole e volubile, conosce a Firenze, durante un ballo a Pitti, una contessa russa, Nata, e ne rimane attratto. Nata lo contraccambia e i due iniziano a frequentarsi con assiduità mantenendo però la loro relazione entro i limiti di una intensa amicizia.
Trascorso un po' di tempo Giorgio si sposa con Erminia e durante la festa per celebrare la nascita del suo primo figlio viene a sapere dal dottor (segue...)
Prezzo: € 0,99
Tutte le novelle
Racconti, Storico, Vita familiare
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Giovanni Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: "Primavera e altri racconti", "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "Per le vie", "Drammi intimi", "Vagabondaggio", "I ricordi del capitano d’Arce", "Don Candeloro e C." e "Racconti e bozzetti".
Alcune raccolte sono focalizzate (segue...)
Prezzo: € 0,99
Eva
Durante un veglione in maschera che si tiene a La Pergola di Firenze, un arlecchino, un povero pittore di nome Enrico Lanti arrivato dalla Sicilia per trovar fortuna, scommette con alcuni giovani che riuscirà a baciare una bella mascherina. Si reca in seguito sul palco e inizia a raccontare, ad un suo amico scrittore che ha incontrato casualmente, il suo amore per la maschera che vuole baciare. Si tratta di Eva che si guadagna la vita facendo la (segue...)
Prezzo: € 0,99
Eros
"Eros" rappresenta la crisi di un mondo e, pur coi suoi limiti contenutistici e formali, costituisce una tappa significativa nell'iter narrativo dello scrittore siciliano (influenzato dal milanese clima scapigliato), un bisogno di semplicità e naturalezza, di verità, dopo tanti artifici di sentimenti, di situazioni, di linguaggio.
Con "Eros" termina la serie narrativa del Verga 'preverista'. Termina cioè con il romanzo in cui (segue...)
Prezzo: € 0,99
Una peccatrice
"Una peccatrice" narra la storia di Pietro e Narcisa. Pietro è un giovane di Catania, studente di legge e con passioni letterarie, che si innamora perdutamente di una donna incontrata durante una passeggiata ai giardini pubblici della città. La donna si chiama Narcisa Valderi ed è la moglie del conte di Prato ma sembra non accettare la corte assidua del giovane che, desideroso di riscattarsi, compone in breve tempo un dramma che lo (segue...)
Prezzo: € 0,99
Cavalleria rusticana
Vita familiare, Teatro, Storico
La "Cavalleria rusticana" è una novella scritta da Giovanni Verga ed appartenente alla sua prima raccolta di novelle, intitolata Vita dei campi,del 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese della Sicilia,Vizzini, nel secondo Ottocento.
Verga stesso ne fece una trasposizione teatrale nel 1884, esordio teatrale dello scrittore. La Cavalleria rusticana venne rappresentata la prima volta il 14 gennaio 1884 dalla (segue...)
Prezzo: € 0,49
I Malavoglia
Vita familiare, Storico, Sociale
"I Malavoglia" è il romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano. Narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un’impostazione corale, e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino ineluttabile.
Lo scrittore adotta la tecnica dell’impersonalità, (segue...)
Prezzo: € 0,99
Giovanni Verga
![]() Cavalleria rusticana Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Eros Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Eva Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() I Malavoglia Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Il marito di Elena Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() La Lupa Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Mastro Don Gesualdo Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Storia di una capinera Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Tigre reale Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Tutte le novelle Giovanni Verga ![]() ![]() |
![]() Una peccatrice Giovanni Verga ![]() ![]() |